Realizzare un intervento educativo e di sensibilizzazione centrato sulla prevenzione primaria, attraverso una metodologia basata su attività peer to peer e gamification, impiantata nelle scuole superiori.
Applicare conoscenze e strumenti pratici delle scienze comportamentali al fine di identificare in primo luogo i principali driver della violenza di genere nei primi rapporti affettivo-sessuali dei giovani, nonché le principali cause comportamentali. In secondo luogo, progettare una fase di pre-test prima di implementare il progetto pilota in scala reale e una valutazione completa dell'impatto.
Responsabilizzare e aumentare l'autonomia dei giovani, capacitando e incoraggiando il pensiero critico a confrontarsi con la violenza di genere attraverso le proprie azioni e strategie di sensibilizzazione.
Promuovere la capacità della comunità educativa di affrontare e identificare la violenza di genere tra i propri studenti.
Attività principali
Ricerca tra i paesi partner (Italia e Spagna) per identificare 10 buone pratiche sulla prevenzione della violenza di genere tra i giovani, specificamente nelle prime relazioni sessuali-affettive
Raccolta di 200.000 data attraverso la creazione di una Piattaforma transnazionale di intelligenza artificiale di analisi di testo con lo scopo di identificare in modo anonimo i problemi sociali in relazione al tema della violenza di genere dei giovani e dei cittadini di Barcellona, Madrid e Milano
Progettazione di un corso di costruzione di competenze (C-BT) per supportare la prevenzione e l’identificazione della violenza di genere nelle prime relazioni affettivo-sessuali della giovinezza
Creazione di 6 gruppi di giovani femministe che una volta formate, condurranno le azioni nelle scuole selezionate
Validazione del C-BT nelle diverse scuole superiori, coinvolgendo 120 giovani e 120 insegnanti
Campagna europea di sensibilizzazione: sviluppo di più di 240 azioni di sensibilizzazione da parte dei ragazzi per prevenire la violenza di genere nelle relazioni affettivo-sessuali giovanili attraverso la metodologia di Social Coin, una catena di azioni con impatto sociale
Valutazione empirica dell’efficacia del progetto pilota nel cambiamento dei comportamenti sociali dei giovani
Campagne nazionali ed europee di disseminazione che include la creazione di una rete di stakeholders e project advisors, conferenze nazionali ed un seminario europeo
Risultati attesi
I principali risultati del progetto sono:
120 studenti partecipano attivamente al progetto, diventano consapevoli dei problemi di violenza di genere e si trasformano in agenti di cambiamento.
120 insegnanti aumentano i loro strumenti educativi per prevenire e identificare i problemi di violenza di genere tra i loro studenti.
Attraverso The Social Coin, il progetto influenza più di 6.000 giovani in Europa.
105 stakeholder (6 autorità pubbliche) sono direttamente coinvolti attraverso la campagna di sensibilizzazione.
600 stakeholder e 120 policy maker partecipano alle attività della campagna di advocacy
Valutazione dell'impatto
Il progetto comprende una valutazione d'impatto globale con i seguenti obiettivi:
Valutare il processo d'implementazione dell'intervento in termini di qualità (integrità, fedeltà alle attività pianificate e soddisfazione) per identificare aspetti positivi, negativi e miglioramenti.
Valutare l'impatto dell'intervento sul comportamento, le opinioni, gli atteggiamenti e la consapevolezza dei giovani in merito all'abuso psicologico e alla violenza sessuale e fisica nelle prime relazioni affettive e sessuali.
Project co-funded by the European Union’s Rights, Equality and Citizenship Programme (REC 2014-2020).